mercoledì 26 ottobre 2011

Il canto dell'ultimo incontro



Così smarrito gelava il petto,

ma andavo con passi leggeri.

Infilai nella mano destra

il guanto della sinistra.


Parevano tanti i gradini,

pure sapevo: erano solo tre!

Un fiato d’autunno fra gli aceri

invocava “Muori con me!


Sono ingannato da un destino

triste, infido, crudele”.

Gli risposi “Caro, caro,

anch’io. Morirò con te…”


Questo è il canto dell’ultimo incontro.

Gettai uno sguardo alla casa buia.

Solo in stanza da letto le candele

Ardevano di un lume indifferente e giallo.



Anna Achmatova, 1911

Me Plus One



Butto nel contenitore del blog un pò di fritto misto, così, tanto per rompere il ghiaccio,
e chi ha voglia mi segua.

mercoledì 20 aprile 2011

Let me kiss you



E' da stamattina che mi risuonano queste parole e questa musica nella testa e siccome sono malata di facebook volevo pubblicarlo lì.
Ma qui c'è maggiore respiro e chi approda a questa pagina è sicuramente meno frettoloso (anche se forse i miei lettori del blog saranno decisamente di meno).
Il testo è al solito malinconico e amaro come tutti i testi di Morrissey, esprime il disagio, la nostalgia, l'imbarazzo, la timidezza, il senso di inadeguatezza.
Da cantare nell'oscuro della propria ombra.

lunedì 4 aprile 2011

Farruca fusion


Rovisto dentro Youtube alla ricerca di qualcosa di interessante e a volte, in mezzo a tanto ciarpame, lo trovo. Ecco che qui mi sono imbattuta in un buon esempio di fusione tra danza del ventre e flamenco, proveniente dall’Argentina.

Qui le ballerine danzano su un ritmo di farruca, uno dei palos del flamenco denominato jondo”, uno stile serio, che esprime sentimenti profondi, spesso tragici. Tratta di solito di temi drammatici, come l’amore legato al disinganno o al dolore, e si balla con una espressione profonda e molto intimista.

La farruca è uno dei palos del flamenco più recenti. La sua origine si ritrova nel folclore del Nord della Spagna, trasportato in Andalusia dai giovani che si spostavano per andare a lavorare nelle taverne o come friggitori di pesce, poi adattata dai musicisti andalusi e inglobata nel flamenco. La versione flamenca di questo canto divenne estremamente popolare nella prima metà del ventesimo secolo.

Sorprende un poco la fusione con la danza orientale, che è una danza al contrario spesso più gioiosa e aperta. Qui vediamo tre ballerine, due di stile flamenco e una orientale. Trovo che l’equilibrio sia perfetto e l’unione armoniosa e intensa.

martedì 29 marzo 2011

Da Granada a Casablanca, passando per Montpellier



Gli Alabina sono un gruppo musicale mediterraneo.
Hanno base in Francia. Mescolano stili, culture, musiche e lingue. Fanno musica araba, spagnola, francese, raï, flamenco, e pop occidentale.  Sono composti da  una cantante, Ishtar, e una band musicale di voci maschili, Los Niños de Sara.
Ishtar è israeliana, i suoi genitori sono ebrei discendenti da Marocco e Egitto. Parla e canta in arabo, ebraico,  inglese, francese e spagnolo. Il nome Ishtar l’ha scelto perché è quello di una dea della Mesopotamia e perché sua nonna da piccola la chiamava Ester, che suonava come “Ishtar” con il suo accento egiziano.
Los Niños de Sara sono una gruppo di gitani di origine spagnola di Montpellier e cantano in spagnolo.
Confesso che ho l’impressione che tutto questo sia un’operazione un po’ furbetta. Loro sono bravini, lei ha una bella voce, le musiche sono accattivanti e trascinanti (come potrebbe non essere in una tale mescolanza di stili?). Su Youtube troverete qualche video nel quale Los Ninos de Sara vengono scambiati per i Gipsy King, e in effetti hanno moltissime somiglianze.
Questo brano è il più famoso, ne sono state registrate varie versioni, alcune più arabe e altre più spagnole.
Su questo brano stiamo lavorando per la coreografia di flamenco arabo.

sabato 26 marzo 2011

Gitani sul Bosforo



Loro sono i fratelli Oyku e Berk Gürman.  Sono turchi e fanno flamenco. Il brano si chiama "Evlerinin Önü Boyalı Direk".

Le contaminazioni mi affascinano , quelle mediterranee in particolare perché è la mia sponda di mare. La musica e la danza sono un filo conduttore che attraversa i popoli e le culture, contribuiscono a dare respiro, si espandono, uniscono, pacificamente invadono.